L'eco-design per calzature fashion. Metodologie e materiali

 Orgogliosa di comunicare che la mia ultima fatica (vera!) è in vendita al seguente link:

https://www.amazon.it/dp/B0C6P6H52P/ref=sr_1_7?keywords=anna+paola+pascuzzi&qid=1685542422&sr=8-7
 
 
 
Questo studio nasce in seguito alle indicazioni della Commissione Europea, pubblicate nel marzo del 2022, che fissano l’eco-design come metodologia progettuale da applicare, nel 2030, per produrre calzature sostenibili.

Studiando la letteratura scientifica si è chiarito cosa sia l’eco-design, come si è evoluto nel tempo, quanto rientra  nella Slow Fashion, quali materiali, metodologie progettuali e processi produttivi implica, tra i quali il Life Cycle Assessment (LCA), il Product Enviromental Footprint (PEF), il Product Life Cycle (PLC), il Reverse Logistic Flow, l’Upcycling e il Product Service System (PSS). L’eco-design incide molto, cambiandolo, sul ruolo del designer e del cliente. Inoltre, si è evidenziato che diversi metodi progettuali e produttivi, oltre che di business e diverse realtà sperimentali e innovative sono state già realizzate e  possono essere applicate per prolungare il ciclo di vita dei prodotti, nel settore calzaturiero.
A fronte di queste sperimentazioni portate avanti soprattutto da start-up e brand  di nicchia, cosa vendono i marchi italiani considerati nella ricerca?

Il Seminario "Calzature Made in Italy" organizzato dalla Prof.ssa Cinzia Capalbo, presidente di Scienze della moda e del Costume, Dipartimento di Storia, culture, religioni, Facoltà di Lettere, Università Sapienza di Roma, dalla Prof.ssa Anna Paola Pascuzzi e dalla Dott.ssa Daniela Dondena di Assocalzaturifici, inizia il 22 Novembre, in Aula Cabibbo, Ed. Fisica, dalle 12 alle 15,  con l'intervento di Paolo Marenghi, direttore tecnico e capo didattico di Arsutoria, intitolato "Scarpe italiane: design e costruzione".

 

Le calzature italiane sono conosciute in tutto il mondo per la loro qualità, raffinatezza e stile.

 

Il seminario, composto da una serie di interventi, è l'occasione per riflettere sulla complessità del prodotto calzaturiero italiano, opera di design, di know-how e di manifattura ed il fine è quello creare possibili e positive sinergie tra l'università, il mondo industriale e gli studenti.

 

Durante l’intervento di Paolo Marenghi saranno trattati i seguenti argomenti:

 

• Introduzione al mondo della calzatura

• Lo studio della forma per il corretto rapporto tra il piede e la scarpa

• Dall'idea alla progettazione di una scarpa

• Spiegazione tecnica dei principali componenti di una scarpa